Last update
Progressiva entrata in funzione del sistema di ingresso/uscita dell'UE (EES) a partire dal 12 ottobre 2025
La Commissione europea ha fissato al 12 ottobre 2025 la data di entrata in funzione del sistema di ingresso/uscita (EES) alle frontiere esterne dell'UE. L'entrata in funzione avverrà in modo graduale, fino al 9 aprile 2026, con un'implementazione in più fasi. In Lussemburgo, il sistema sarà implementato all'aeroporto di Findel e la sua introduzione è frutto di un'ottima collaborazione tra la polizia granducale e lux-Airport.
L'EES è un sistema tecnologico avanzato che registrerà in formato digitale gli ingressi e le uscite dei cittadini di paesi terzi che si recano, per soggiorni di breve durata, in uno dei 29 paesi europei che utilizzano il sistema, tra cui il Lussemburgo. Sostituirà gradualmente l'attuale sistema di timbratura dei passaporti.
L'introduzione dell'EES modernizzerà e migliorerà la gestione delle frontiere esterne dell'UE. Fornirà dati affidabili sugli attraversamenti delle frontiere, individuerà sistematicamente le persone che hanno superato il periodo di soggiorno autorizzato e i casi di frode d'identità. L'EES contribuirà quindi a prevenire l'immigrazione irregolare e a garantire la sicurezza di tutti all'interno dello spazio Schengen. Inoltre, con il crescente ricorso ai controlli automatizzati alle frontiere esterne, gli spostamenti diventeranno alla fine più fluidi e sicuri per tutti. Il nuovo sistema rispetta i più elevati standard in materia di protezione dei dati e della vita privata e garantisce che i dati personali dei viaggiatori rimangano protetti e sicuri.
“Con il lancio dell'EES, l'UE compie un passo importante verso il raggiungimento del suo obiettivo di creare un sistema di gestione delle frontiere più sicuro ed efficiente”, ha dichiarato con soddisfazione Léon Gloden, Ministro degli Affari interni. “Il Lussemburgo si è sempre espresso a favore di un rafforzamento delle frontiere esterne dello spazio Schengen piuttosto che dei controlli alle frontiere interne”, ha inoltre sottolineato. L'EES darà accesso a informazioni importanti sui viaggiatori, che contribuiranno a individuare i rischi per la sicurezza e a combattere la criminalità organizzata e il terrorismo.
Comunicato dal Ministero degli Affari Interni
Tradotto dal francese, che prevale in caso di ambiguità.