Last update
Martine Hansen alla 6ª Conferenza ministeriale dell’Agricoltura UA-UE
Combattere la fame e sostenere sistemi agroalimentari resilienti
Martine Hansen, Ministro dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e della Viticoltura, ha partecipato alla sesta Conferenza ministeriale per l'Agricoltura dell'Unione africana (UA) e dell'Unione europea (UE) venerdì 27 giugno 2025 presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura a Roma.
I rappresentanti di alto livello e i relatori provenienti dall'Africa e dall'Europa hanno discusso il tema centrale “Un futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari”. L'obiettivo degli sforzi è quello di sradicare la povertà e la fame e mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici alla luce delle sfide globali che si presentano: aggravamento dell'insicurezza alimentare, tensioni geopolitiche e condizioni meteorologiche avverse.
Nell'ambito del partenariato tra l'Unione africana e l'Unione europea, i ministri hanno discusso di azioni concrete a sostegno di sistemi agroalimentari resilienti.
Durante la sessione tematica sugli investimenti e il finanziamento delle filiere agroalimentari, la Ministra Martine Hansen ha precisato: "L'agricoltura, lo sviluppo rurale e il finanziamento di filiere agroalimentari sostenibili sono settori chiave che la Cooperazione lussemburghese sostiene da molti anni.
Le aziende agricole hanno bisogno di strumenti finanziari inclusivi adeguati, che il Lussemburgo mette in atto grazie all'esperienza e al potenziale della sua piazza finanziaria. Il Lussemburgo ha quindi creato il fondo di investimento Agri-Business Capital Fund, in collaborazione con il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo e la Commissione europea. Saluto, inoltre, l'organizzazione della Settimana africana della finanza che si terrà a ottobre a Nairobi attraverso l'ONG lussemburghese “Appui au développement autonome” (ADA), specializzata nella finanza inclusiva.”
Nonostante questi sforzi, la fame nel mondo è aumentata e il 29% della popolazione mondiale soffre di insicurezza alimentare. La Ministra ha sottolineato:
Dobbiamo cooperare maggiormente per sostenere l'economia rurale e concentrarci sulle popolazioni più vulnerabili, come i piccoli produttori, le donne e i giovani nelle zone rurali.
Tra gli altri argomenti di discussione figuravano le pratiche sostenibili e la resilienza climatica, il sostegno alla ricerca, all'innovazione e alle tecnologie, nonché l'accesso ai mercati e l'agevolazione degli scambi.
Al termine della conferenza, l'Unione africana e l'Unione europea hanno firmato una dichiarazione d'intenti per affrontare le sfide legate alla trasformazione dei sistemi agroalimentari e alla sicurezza alimentare.
Comunicato del Ministero dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e della Viticoltura