Last update
Sistema di osservazione della Terra del Lussemburgo: lancio riuscito del satellite
Il 26 agosto 2025, alle 11:53 ora locale, il satellite di osservazione della Terra del Lussemburgo (LUXEOSys) è stato lanciato con successo dalla base spaziale di Vandenberg, in California (USA), a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9. Meno di dodici minuti dopo il decollo, il satellite è stato rilasciato e dispiegato.
Il lancio e la successiva messa in funzione del sistema rappresentano passi importanti nell'attuazione della strategia spaziale di difesa del Lussemburgo.
Il satellite LUXEOSys, di proprietà del governo, è stato collocato in un'orbita terrestre bassa sincrona con il sole a un'altitudine di circa 450 chilometri. Con 15 rivoluzioni al giorno, il sistema sarà in grado di fornire fino a 100 immagini ad altissima risoluzione al giorno, garantendo una copertura globale.
Il sistema satellitare LUXEOSys a duplice uso sarà impiegato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui operazioni militari, applicazioni di sicurezza, monitoraggio dei movimenti delle truppe in zone di conflitto, catastrofi umane e assistenza umanitaria, supporto in caso di calamità naturali e monitoraggio dei cambiamenti climatici.
Grazie a questo sistema di osservazione della Terra all'avanguardia, Luxembourg Defence risponderà alla crescente domanda di immagini satellitari da parte dei governi. Una volta pienamente operativo all'inizio del 2026, dopo una serie di test chiave in orbita, LUXEOSys consentirà alla Direzione della Difesa lussemburghese di fungere da fornitore di immagini per l'UE, la NATO, l'ONU e altri partner fidati, contribuendo così alla sicurezza nazionale, europea e transatlantica.
Il satellite LUXEOSys e il suo segmento di terra decentralizzato sono stati progettati e realizzati da OHB Italy in qualità di appaltatore principale.
LUXEOSys in cifre
- Orbita: 450 km
- Velocità del satellite: 8 km/s
- 1 rivoluzione ogni 94 minuti
- 15 rivoluzioni al giorno
- Forma esagonale con un diametro di 1,84 m
- Una immagine = area coperta di 10x10 km (2,5 Gigabyte)
- Durata di vita: 7 + 3 anni
Comunicato stampa della Direzione della Difesa